Nuovo corso online! Lo spettro in ambulatorio

L’autismo è, nell’immaginario comune, una “problematica” tipica dell’età infantile, ma essendo una neurodivergenza coinvolge le persone dalla culla alla tomba.

Nulla si sa sulla reale prevalenza dell’autismo nell* adult* e nell* anzian*, e molto poco viene fatto per studiare come rendere accessibile e adatta l’assistenza sanitaria per l* adult* autistic*.

Così come ormai è nota la necessità di tenere presenti in medicina le differenze di genere e le differenze etniche, sarebbe importante costruire un nuovo sguardo scientifico e medico che tenga conto delle diversità neurobiologiche per poter garantire cure mediche adeguate.

Nell’autismo l’aspettativa di vita è ridotta: elevato tasso di suicidi, mancato accesso a cure sanitarie adeguate, poca accessibilità a servizi di medicina interna e generale, ginecologia, chirurgia, nutrizione, geriatria, assistenza infermieristica e così via.

Questo corso si rivolge a professionist* sanitari* dell’ambito somatico (medic* internist*, chirurgh*, specialist* non psichiatr*, infermier*, dietist*, podolog*, ecc…).

È possibile l’acquisto di pacchetti di codici (per gruppi di professionist*, per aziende di assistenza domiciliare, cliniche…) a un prezzo scontato.

Ci vediamo martedì 28 alle 19.00 al webinar gratuito?

Contenuti del corso:

  • Caratteristiche autistiche importanti nella presa a carico
  • Neurodiversità e neurodivergenza
  • Stereotipi e realtà
  • Sensorialità e dolore
  • Accessibilità dei servizi sanitari
  • Sovraccarico, meltdown, shutdown, burnout autistico
  • Comunicazione tra sanitari* e paziente autistic*
  • Stimming
  • Sessualità
  • Implicazioni dell’autismo nelle cure somatiche: dolore, epilessia, disturbi gastrointestinali, allergie, disturbi del sonno, reazioni ai farmaci, chirurgia e altro
  • Brevi interviste di persone autistiche
  • Articoli scientifici
  • Concretezza, molta concretezza, con esempi pratici
  • Quattro capitoli divisi in moduli audiovideo, documenti scritti, dispensa
  • Quiz di valutazione intermedia e finale
  • Attestato con indicato l’impegno orario totale di 6.5 ore disponibile solo con il 100% della frequenza e valutazione positiva
  • Accesso 24/24, 7/7

Cosa NON c’è nel corso:

  • l’autismo nelle sue caratteristiche e peculiarità mentali e relazionali
  • cure e terapie “per l’autismo”
  • età pediatrica
  • costi e perdite di tempo per gli spostamenti

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...